Navigare Sicuri nel Mondo Digitale: Le Favole e le Fiabe come Guida Educativa
Nel mondo di oggi, sempre più connesso, la nostra vita si sposta sempre più online. Questa incredibile opportunità porta con sé anche delle sfide, prima fra tutte quella della sicurezza informatica; infatti frodi online, furti di dati, notizie false sono fra i tanti pericoli che, a volte, sembrano difficili da riconoscere.
Consapevoli di questa necessità, è stato pensato un progetto didattico innovativo e coinvolgente nelle classi 2BF, 2ET, 2BS, 2CS con la realizzazione di una presentazione sui concetti fondamentali della sicurezza informatica, attingendo alla saggezza intramontabile delle favole e delle fiabe tradizionali.
L'idea alla base di questo percorso è stata quella di sfruttare la semplicità narrativa e gli insegnamenti universali delle favole e delle fiabe per rendere accessibili e comprensibili concetti complessi legati al mondo digitale.
Durante la fase di preparazione, la prof.ssa Ferrara Giuseppina ha formato gli studenti sulla sicurezza online. Successivamente, gli studenti sono stati incaricati di selezionare delle favole e/o delle fiabe, individuando per ciascuna un parallelo chiaro con un rischio specifico della sicurezza informatica (ad esempio, il phishing, il malware, le password deboli) e con un comportamento sicuro da adottare (come la verifica delle fonti, l'importanza del backup dei dati, l'attenzione ai link sospetti). Questo processo comparativo è stato potenziato dall'uso strategico dell'intelligenza artificiale (IA). L'IA è stata impiegata come strumento di supporto alla ricerca e alla verifica, non come sostituto del pensiero critico.
Questo progetto non solo ha permesso agli studenti di acquisire conoscenze fondamentali sulla sicurezza informatica, ma ha anche dimostrato come la didattica possa integrare strumenti innovativi per preparare le nuove generazioni a navigare con consapevolezza e sicurezza nel mondo digitale.
Concludendo questo percorso didattico, desidero sottolineare l'eccellente qualità dei lavori presentati dagli studenti. Ognuno ha dimostrato impegno e creatività nel tradurre concetti complessi in un linguaggio accessibile. Tra tutte le presentazioni, ne sono state selezionate tre:
La referente del progetto
Prof.ssa Giuseppina Ferrara